Vai al contenuto

Navigazione principale

Gibellina Photoroad Open Air & Site-specific Festival
  • Home

  • About

  • Vision
  • Location
  • Edizioni passate
  • Video
  • Edizione 2023

  • Concept
  • Mostre
  • Progetti speciali
  • Open call
  • Programma eventi opening
  • Info

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Press

  • It
  • En

  • Home

SICILY PHOTO MASTERCLASS
FRACTURE

SICILY PHOTO MASTERCLASS, MIKAEL BUCK, FRACTURE
SICILY PHOTO MASTERCLASS, ANDREA BRESCIANI, FRACTURE
SICILY PHOTO MASTERCLASS, FRANCESCO MONTAGUTI, FRACTURE
SICILY PHOTO MASTERCLASS, ROBERT HUTCHISON, FRACTURE
SICILY PHOTO MASTERCLASS, SABINE HESS, FRACTURE
SICILY PHOTO MASTERCLASS, SUSANNE SENEKOWITSCH, FRACTURE

Nel 2018 il fotografo Mimi Mollica ha iniziato il suo progetto a lungo termine In Limbo, un’indagine fotografica sulla lunga e controversa ricostruzione dei paesi della Valle del Belice, colpiti dal devastante terremoto del 1968.
Per facilitare l’esplorazione dell’area circostante da parte dei fotografi della Sicily Masterclass, è nato il progetto collettivo “FRACTURE”, dove gli artisti residenti hanno interpretato fotograficamente il difficile paesaggio sociale ed economico delle nuove città del Belice. La collezione di immagini che ne è scaturita offre uno sguardo sfaccettato sulle persone, i luoghi e lo spirito della negoziazione tra urbano e rurale, nuovo e vecchio, degrado e rigenerazione.

 

BIO

“Sicily Photo Masterclass” è un workshop di fotografia immersivo progettato per aiutare i fotografi di tutti i livelli ad affinare le loro abilità e capacità di modificare il proprio lavoro, concentrarsi sui loro progetti in corso e contribuire al progetto collettivo “FRACTURE” costruito negli anni da tutti i partecipanti al corso di una settimana. Guidato dall’esperto fotografo documentarista Mimi Mollica e da ospiti speciali come Martin Parr, Dewi Lewis, Helene Binet, Aaron Schuman, Lucy Conticello e Ramon Pez, solo per citarne alcuni, il programma offre esercitazioni personalizzate e opportunità di ripresa pratica, coprendo argomenti come la composizione, l’illuminazione, la post-elaborazione e la narrazione. I partecipanti hanno anche la possibilità di esplorare la ricca storia, le tradizioni e la cucina dell’isola e di impegnarsi con le comunità locali per creare narrazioni visive significative.

Mail
Facebook, Instagram, Youtube, Vimeo
Fai una donazione
Iscriviti alla nostra newsletter —