NICOLÒ DEGIORGIS
Blue as Gold (new chapter)
Blue as Gold è un progetto aperto, iniziato nel 2015 e non ancora concluso, che si concentra sul fenomeno migratorio che l’Europa sta affrontando ormai da decenni e si concentra in particolare sulle difficoltà dell’Ue nel condividere valori e politiche comuni. Lavorando principalmente con materiali d’archivio, l’artista mostra le immagini nella loro versione positiva e negativa. Il blu del mare diviene, così, il suo opposto: color oro. Insieme, i due colori rimandano a quelli della bandiera europea. Su queste premesse il progetto intavola un dibattito sul complesso ruolo dei linguaggi visivi nel trattamento della questione migratoria, rielaborando fotografie già esistenti, le immagini – cioè – che definiscono il nostro immaginario. Il progetto è articolato su diversi linguaggi: installazioni, video, collage, libri e fotografie. Il nuovo capitolo di Blue as gold è un progetto inedito che è stato ideato e realizzato in residenza sull’Isola di Favignana, sarà presentato in anteprima al festival di Gibellina e poi donato alla Tonnara di Favignana, ex Stabilimento Florio. Progetto nato grazie all’avviso pubblico Strategia Fotografia 2022.
BIO
Nicolò Degiorgis (Bolzano, 1985) dirige la casa editrice indipendente Rorhof e insegna all’Istituto Penitenziario di Bolzano. Le sue opere comprendono libri, foto, collage, video, mappe, documenti e installazioni che tracciano concettualmente il territorio e le comunità in cui vive. Si è laureato presso il Dipartimento di Studi Asiatici e Nordafricani dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha vinto una borsa di studio a Fabrica di Treviso e una borsa di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste. Le sue opere sono state esposte al Maxxi, alla XVI Quadriennale d’arte di Roma, alla Pinakothek der Moderne – Monaco di Baviera, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Torino, al Mambo – Bologna, al Museion – Bolzano. I suoi libri si trovano in biblioteche pubbliche e private, tra cui il Metropolitan Museum di New York, la Robert B. Haas Family Arts Library dell’Università di Yale, la Biblioteca dell’Università di Harvard, la Tate Modern di Londra, la Biblioteca Kandinsky del Centre Pompidou di Parigi, il Museo Albertina di Vienna. Libri premiati con l’Author Book of the Year ai Rencontres d’Arles 2014, Aperture Paris Photo First Book Award 2014, German Photobook Awards 2014, Premio Bastianelli 2018, Historical Book Award ai Rencontres d’Arles 2018.
Prima di insegnare Editoria come pratica artistica alla FMAV di Modena e fotografia all’Istituto Penitenziario di Bolzano, è stato docente di fotografia artistica alla Facoltà di Arti e Design dell’Università di Bolzano.